immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
Percorso FAD - Malattie infettive dei ruminanti: esperienze e aggiornamenti  

Lentivirosi nei piccoli ruminanti: caratterizzazione virale, strategie diagnostiche e misure di prevenzione

LEGGI TUTTO
Dossier  

Neosporosi ovina: la situazione attuale nel mondo

LEGGI TUTTO

Benessere animale e infestazioni parassitarie in allevamenti biologici e convenzionali: studio pilota comparativo in Italia centrale

LEGGI TUTTO
Bovini  

Criptosporidiosi nei vitelli: importanza, epidemiologia, trasmissione e fattori di rischio

Criptosporidiosi nei vitelli: quadro clinico, patogenesi, diagnosi e controllo

Criptosporidiosi nei vitelli: quadro clinico, patogenesi, diagnosi e controllo

Sieroprevalenza del virus della bluetongue e analisi dei fattori di rischio in bufali e altri ruminanti in Campania

Suini  

Evoluzione della legislazione sul benessere animale in ambito suinicolo in 13 stati membri della UE, dal 1991 al 2020

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere

Dal web internazionale
07/04/2025

Eradicazione di M. hyopneumoniae nel suino: gli strumenti ci sono

I metodi storicamente impiegati per ridurre l’incidenza delle infezioni da M. hyopneumoniae non sembrano attualmente funzionare adeguatamente. I programmi di controllo per questo microrganismo si dividono in due macrocategorie: i programmi che prevedono l’eradicazione dell’agente patogeno e quelli che non la prevedono; a quest’ultima categoria appartengono le strategie che si basano su tre concetti: gestione, prevenzione e trattamento.

 
 

Formazione Settore Agro-Zootecnico

 

 
Formazione a distanza abbinata a SUMMA

SPC-sviluppo-professionale-continuo